Dopo le evoluzioni e le emozioni dei due incontri precedenti di Chieti e Forlì, il “Trofeo San Carlo Veggy Good” di ginnastica ritmica conclude la Regular Season dei Campionati di Serie A1, A2 e B: sarà il Palabaldinelli di Osimo (Ancona) ad ospitare il terzo appuntamento del Campionato più bello del mondo con la giornata di sabato 12 aprile dedicata alla Serie A2 e A1 e di domenica 13 per la B, organizzata dalle campionesse d’Italia uscenti della Ginnastica Fabriano.

Informazioni per il pubblico

I biglietti sono in prevendita sulla piattaforma https://www.liveticket.it , con il costo per la giornata di sabato 12 di 20€ per la tariffa intera e 10€ per la tariffa ridotta, oltre ad una riduzione per le atlete tesserate di 14€; mentre per la giornata di domenica 13 il costo è di 13€ per la tariffa intera e di 5€ per gli spettatori fino ad un metro di altezza.
Sarà previsto, inoltre, l’abbonamento valevole per le due giornate di 25€, mentre per maggiori informazioni la società sarà contattabile a info@ginnasticafabriano.it .

Le gare della giornata di sabato 12 aprile saranno trasmesse su Volare TV (disponibile su https://www.sportface.it previa registrazione gratuita) con diretta a partire dalle 15:00 per l’A2 e dalle 18:30 per l’A1, mentre la Serie B (in programma domenica 13 aprile alle 10:15) non sarà mandata in onda.
I punteggi della competizione saranno pubblicati in tempo reale su https://www.gymresult.it .

Tempo di verdetti

La tappa di Osimo darà vita a quelli che saranno i primi verdetti dell’edizione di quest’anno post-olimpico, a cominciare dalle sei squadre che il 17 maggio si daranno battaglia a Torino per l’assegnazione dello scudetto. Inoltre, saranno rese note le promosse in Serie A1 e Serie A2 per il 2026 (valevole per le prime tre classificate della Serie A2 e B), le retrocesse in A2, B e C riservate per le ultime classificate di ogni categoria e le ammissioni ai playoff/playout per le delegazioni piazzatesi tra il settimo e il decimo posto nel Campionato cadetto.

Tutte le classifiche finali saranno stilate sulla somma dei punti speciali assegnati durante le tre tappe di Regular Season.

La classifica a punti dopo due tappe

Serie A1

Grazie alla vittoria di Forlì, l’A.S. Udinese guida la classifica della massima serie con il totale di 57 punti speciali. Assieme alle friulane ritroviamo sul podio provvisorio nella classifica a punti la Raffaello Motto Viareggio e l’Armonia d’Abruzzo, seconda e terza classificata a 53 e 50.

Serie A2

Il secondo successo consecutivo della Ginnastica Ritmica Albachiara Lucca permette alla formazione toscana di ritrovarsi in vetta alla classifica con 60 punti speciali; nelle due posizioni ritroviamo la Falciai Arezzo, seconda con 52 punti e anch’essa sul podio in Romagna, e la Ginnastica Moderna Legnano, terza classificata dopo due tappe con 50 punti.

Diana Petrova Petrova (Fortebraccio Perugia), componente della formazione titolare impegnata in Serie B. La squadra umbra occupa il primo posto nella classifica data dai punti speciali. Foto: Luca Agati / GRI

Serie B

Nella classifica stabilita dalla somma dei punti speciali, la Fortebraccio Perugia continua a guidare con 57 punti; seguita dalla PGS Auxilium Genova (vincitrice della prova di Forlì) in seconda piazza con 53 punti e dalla Ritmica Futura, terza a 50 punti.

Allegati

File Descrizione Dimensione del file Download
pdf Ordini di Lavoro - terza tappa Serie A1-A2-B 351 KB 287