Dopo le emozioni della tappa inaugurale di Chieti, prosegue il “Trofeo San Carlo Veggy Good” di ginnastica ritmica con la seconda prova della Regular Season per i Campionati di Serie A1, A2 e B.
Come la scorsa stagione sarà ancora una volta l’Unieuro Arena di Forlì ad accogliere il secondo incontro del Campionato più bello del mondo, con la giornata di sabato 15 marzo dedicata alla Serie A2 e A1 e di domenica 16 per la B, con l’organizzazione affidata alla Gymnica ’96 Forlì.

Informazioni per il pubblico

I biglietti saranno disponibili direttamente al palazzetto il giorno di gara o via prevendita a eventigymnica96@gmail.com  al costo di 20€, mentre sarà prevista la gratuità per gli spettatori fino ai sette anni di età.

Le gare della giornata di sabato 15 marzo saranno trasmesse su Volare TV (disponibile su https://www.sportface.it previa registrazione gratuita) con diretta a partire dalle 15:00 per l’A2 e dalle 18:30 per l’A1 e col commento di David Ciaralli, mentre la Serie B (in programma domenica 16 marzo alle 10:15) non sarà mandata in onda.
I punteggi della competizione saranno pubblicati in tempo reale su https://www.gymresult.it .

La situazione dopo la prima tappa

Serie A1

In testa alla classifica provvisoria dopo il primo incontro di Chieti ritroviamo la Raffaello Motto Viareggio, prime con 30 punti speciali. Assieme alle toscane (in gara con la Campionessa Olimpica Darja Varfolomeev, assente nell’imminente prova) compongono il podio provvisorio l’A.S. Udinese e la SGM Forza e Coraggio, seconda e terza con 27 e 25 punti.

Serie A2

A guidare la classifica a punti dopo la prima tappa è la Ginnastica Ritmica Albachiara Lucca, che in virtù della vittoria in terra abruzzese ha ottenuto 30 punti speciali. Nelle due posizioni ritroviamo Falciai Arezzo e Ginnastica Valmontone, che con 27 e 25 punti speciali occupano la seconda e terza piazza nella classifica generale.

Serie B

Nel Campionato cadetto la prima piazza nella classifica generale è occupata dalla Fortebraccio Perugia, che dopo la vittoria di Chieti conduce con 30 punti speciali. Assieme alla formazione umbra ritroviamo l’esordiente Ritmica Futura con 27 punti, mentre in terza piazza e con 25 punti speciali c’è la Ritmica Piemonte.

Allegati

File Descrizione Dimensione del file Download
pdf Ordini di Lavoro - seconda prova Serie A1-A2-B 3 MB 417