Prosegue il Campionato di Serie C di ginnastica ritmica: si è svolta nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 marzo a Pavia e Catanzaro la seconda prova del Campionato di Zona Tecnica, con l’organizzazione affidata rispettivamente alla Ginnastica Pavese [Zone Tecniche 1-2] e dalla S.S. Kines [Zone Tecniche 3-4].
Di seguito i podi del secondo appuntamento di gare, mentre nella sezione allegati sono disponibili le classifiche complete.

Zona Tecnica 1

1. Ginnastica Ritmica Albachiara Lucca (Alyssa Tontini, Raffaella Donati, Alice Ricci) – 97.200
2. Ariele C.B. (Ginevra Pretolani, Camilla Noferini, Eleonora Guglielmi) – 95.850
3. Raffaello Motto Viareggio (Benedetta Alice Barsotti, Viola Pannacci, Melissa Musacci, Ester Lena) – 94.783

Zona Tecnica 2

1. Etherea (Melissa Strinati, Viola Crippa, Nicol Stirpe, Martina Santambrogio) – 92.883
2. Ginnastica Ritmica Padova (Rebecca Piccirilli, Anastasia Patrasca, Emily Bettio, Denisa Nicole Creanga) – 91.817
3. San Giorgio ’79 Desio (Cristina Flavia Marsano, Sofia Colombo, Virginia Valente) – 91.533

Zona Tecnica 3

1. Armonia d’Abruzzo (Ludovica Quarta, Beatrice Rossi, Beatrice Di Nunzio, Matilde Piergallini) – 100.900
2. Società Ginnastica Roma (Sara De Sanctis, Emma Zaccaria, Sveva Romizi) – 97.300
3. Edera Ravenna (Fatima Cappiello, Soraya Senni, Emma Bulzoni) – 96.600

Zona Tecnica 4

1. Ritmica 2000 Quartu Sant’Elena (Marcella Gattermayer, Ilaria Pittau, Rachele Maria De Muro, Chiara Corongiu) – 99.750
2. Ritmica Arbostella 1989 (Clara Di Giorgio, Anna Paola Russo, Serena Labrocca) – 96.850
3. S.S. Kines (Laura Colcerasa, Valentina Coppola, Chiara Corradino, Alessandra Coppola) – 96.350

Terza e conclusiva tappa: Imperia / San Marino, 29-30 marzo

La terza e ultima tappa del Campionato di Zona Tecnica si svolgerà sabato 29 e domenica 30 marzo a Imperia e San Marino, con l’organizzazione affidata alla Ginnastica Riviera dei Fiori per le Zone Tecniche 1-2 e alla Federazione Sanmarinese di Ginnastica per le Zone Tecniche 3-4.

Al termine delle tre tappe saranno ufficializzate le quattro delegazioni che verranno promosse in Serie B per il 2026, oltre alle altrettante quattro che il 17 maggio a Torino prenderanno parte al Playoff/Playout assieme alle squadre che si sono piazzate tra il settimo e decimo posto nel campionato cadetto: per entrambi i casi, verranno escluse dalla classifica le squadre già presenti nei Campionati di Serie A1-A2 e B.