Dopo un anno di grandissime emozioni e storici risultati, per la ginnastica ritmica è tempo di nuovi inizi: il 2025 da poco incominciato sarà all’insegna di importanti cambiamenti; a cominciare dalle modifiche al Codice dei Punteggi, a cui dedicheremo ampio spazio nelle prossime settimane.
Come da tradizione di questi ultimi anni, però, il primo articolo del nuovo anno è dedicato interamente agli appuntamenti che si svolgeranno nel corso dei dodici mesi e che vedranno l’Italia protagonista.

Attraverso i calendari forniti dalla Federazione Ginnastica d’Italia e dalla Federazione Internazionale abbiamo verificato le competizioni per l’anno sportivo: tra le novità più rilevanti, a livello nazionale, ci sarà il Trofeo Junior Italia, una sorta di Campionato Nazionale Assoluto per le individualiste della Nazionale Junior che saranno impegnate nel programma completo e nelle finali di specialità.
A livello internazionale, invece, oltre al ritorno del Campionato del Mondo Junior (in programma a giugno a Sofia) la stagione si aprirà con le World Cup Series, con la finale che si svolgerà a Milano dal 18 al 20 luglio e a poco più di un mese dal Mondiale Senior che sarà ospitato a Rio de Janeiro.

Questo il calendario delle competizioni in Italia e all’estero per il primo anno del nuovo quadriennio.

Gli appuntamenti in Italia

Serie A1-A2-B1°prova: 22-23 febbraio (Organizzazione: Armonia d’Abruzzo)
2°prova: 15-16 marzo (Organizzazione: Gymnica ’96 Forlì)
3°prova: 12-13 aprile (Organizzazione: Ginnastica Fabriano)
Final Six, Playoff/Playout Serie B-C: 17-18 maggio (Organizzazione: Eurogymnica Torino)
Serie C1°prova: 15-16 febbraio (Organizzazione: Ginnastica Ritmica Levante [ZT 1-2], Fermo ’85 [ZT 3-4])
2°prova: 8-9 marzo (Organizzazione: Ginnastica Pavese [ZT 1-2], S.S. Kines [ZT 3-4])
3°prova: 29-30 marzo (Organizzazione: Riviera Dei Fiori [ZT 1-2], San Marino [ZT 3-4])
Playoff/Playout Serie B-C: 17-18 maggio (Organizzazione: Eurogymnica Torino)
Campionati Nazionali AssolutiFase Nazionale: 1-2-3 agosto (Organizzazione: da definire)
Trofeo Junior ItaliaFase Nazionale: 13 giugno (Organizzazione: da definire)
Torneo Gold ItaliaFase Regionale: 25-26 gennaio / 22-23 marzo
Fase Nazionale: 3-4-5-6 aprile (Organizzazione: Ginnastica Valmontone)
Campionato di Squadra AllieveFase Regionale: 25-26 gennaio / 22-23 marzo
Fase Nazionale: 25-26-27 aprile (Organizzazione: Novagym)
Campionato d’Insieme Allieve-Giovanile-Open1°prova
Fase Regionale: 31 maggio – 1°giugno
Fase Nazionale: 14-15 giugno (Organizzazione: da definire)
2°prova
Fase Regionale: 22-23 novembre
Fase Nazionale: 13-14 dicembre (Organizzazione: da definire)
Campionato Individuale AllieveFase Regionale: 13-14 settembre / 4-5 ottobre
Fase Nazionale: 24-25-26 ottobre (Organizzazione: Ritmica Aurea)
Campionato Specialità AllieveFase Regionale: 13-14 settembre / 4-5 ottobre
Fase Nazionale: 31 ottobre / 1-2 novembre (Organizzazione: Ginnastica Fabriano)
Campionato Individuale e Specialità JuniorFase Regionale: 20-21 settembre / 11-12 ottobre
Fase Nazionale: 6-7-8-9 novembre (Organizzazione: Novagym)
Campionato Individuale e Specialità SeniorFase Regionale: 27-28 settembre / 18-19 ottobre
Fase Nazionale: 13-14-15-16 novembre (Organizzazione: Ritmica Piemonte)

Gli appuntamenti all’estero

World Cup Series1°prova: 4-5-6 aprile (Sofia)
2°prova: 18-19-20 aprile (Baku)
3°prova: 25-26-27 aprile (Tashkent)
4°prova: 18-19-20 luglio (Milano)
World Challenge Cup Series1°prova: 9-10-11 maggio (Portimao)
2°prova: 25-26-27 luglio (Cluj-Napoca)
Grand Prix1°prova: 1-2 marzo (Tartu)
2°prova: 22-23 marzo (Marbella)
3°prova: 29-30 marzo (Thiais)
Campionati Europei4-5-6-7-8 giugno (Tallinn)
Campionati del Mondo 20-21-22-23-24 agosto (Rio de Janeiro)
Campionati del Mondo Junior18-19-20-21-22 giugno (Sofia)
Universiadi16-27 luglio (Rhine-Ruhr)
[le gare della Ritmica si svolgeranno dal 17 al 19 luglio]
European Cup1-2-3-4 maggio (Baku)